Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quali sono i vini più famosi del Salento?

Il Salento è una delle terre italiane più rinomate per la produzione di vini di qualità, grazie al suo clima mite, alla ricchezza del suolo e alla tradizione vitivinicola che affonda le radici nell’antichità. Ma quali sono i vini più famosi del Salento? In questo articolo scopriremo i vitigni e i vini che meglio rappresentano questa regione, analizzando le loro caratteristiche e i migliori abbinamenti.

I vitigni autoctoni del Salento

Il Salento vanta una varietà di vitigni autoctoni che hanno reso celebre questa terra in tutto il mondo. Tra i più noti troviamo:

  • Negroamaro
  • Primitivo
  • Malvasia Nera
  • Susumaniello
  • Malvasia Bianca
  • Fiano
  • Chardonnay

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i vini più famosi del Salento e le loro caratteristiche.

I vini più famosi del Salento

1. Negroamaro: il re del Salento

Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del Salento. Il suo nome, che significa “nero amaro”, richiama il colore intenso e il carattere deciso del vino. Al naso, il Negroamaro regala profumi di frutti rossi, prugne e leggere note speziate.

Caratteristiche del Negroamaro

Il Negroamaro è un vino corposo, con una tannicità ben presente ma equilibrata. Perfetto per l’invecchiamento, sviluppa con il tempo note complesse di cacao, tabacco e spezie.

Abbinamenti consigliati

Questo vino si abbina alla perfezione con carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’agnello al forno, piatto tipico della tradizione salentina.

2. Primitivo: l’anima calda del Salento

Il Primitivo, coltivato principalmente nella zona di Manduria, è un vitigno che matura presto, da cui deriva il suo nome. È celebre per i suoi vini robusti e alcolici, ricchi di frutta matura, spezie dolci e note di cacao.

Caratteristiche del Primitivo

Il Primitivo si distingue per il suo corpo pieno e per la sua morbidezza al palato, con tannini vellutati che lo rendono un vino ideale per l’invecchiamento.

Abbinamenti consigliati

Ottimo con piatti di carne ricchi e saporiti come brasati, arrosti e selvaggina. Un accostamento tipico è con il ragù di cinghiale.

3. Salice Salentino: l’eleganza del blend Negroamaro e Malvasia Nera

Il Salice Salentino è un vino DOC che nasce dall’unione di due grandi vitigni salentini: Negroamaro e Malvasia Nera. Questo blend conferisce al vino eleganza e complessità, con note di frutti rossi maturi, spezie e leggere sfumature erbacee.

Caratteristiche del Salice Salentino

Il Salice Salentino ha una struttura corposa e un’acidità ben bilanciata, che lo rende perfetto per un lungo affinamento.

Abbinamenti consigliati

Si abbina perfettamente con primi piatti robusti, carni rosse alla griglia e formaggi stagionati. Provalo con le orecchiette al ragù di carne, piatto tipico della cucina pugliese.

4. Susumaniello: il vitigno riscoperto

Il Susumaniello è un vitigno autoctono del Salento, recentemente riscoperto e rivalutato. I suoi vini sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso e da aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie.

Caratteristiche del Susumaniello

Il Susumaniello si distingue per la sua freschezza e per i tannini ben presenti, ma mai aggressivi. È un vino che riesce a combinare struttura e bevibilità.

Abbinamenti consigliati

Il Susumaniello si sposa bene con piatti di carne alla griglia, salumi e formaggi semi-stagionati. Perfetto con una grigliata mista o con il tradizionale capocollo di Martina Franca.

5. Malvasia Bianca: la freschezza del Salento

La Malvasia Bianca è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nel Salento. Questo vitigno dona vini freschi e aromatici, con note di agrumi, fiori bianchi e frutta tropicale.

Caratteristiche della Malvasia Bianca

Il vino ottenuto da Malvasia Bianca è leggero e fresco, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per essere consumato giovane.

Abbinamenti consigliati

La Malvasia Bianca è ideale con antipasti di pesce, crostacei e piatti leggeri. Da provare con un’insalata di mare o con un carpaccio di pesce spada.

6. Fiano: l’eleganza in bianco

Il Fiano è un vitigno originario della Campania, ma che ha trovato nel Salento un terroir ideale per esprimersi al meglio. I vini di Fiano sono eleganti e complessi, con note di fiori bianchi, agrumi, mandorla e una delicata mineralità.

Caratteristiche del Fiano

Il Fiano ha una buona struttura e una freschezza che lo rende un bianco di grande eleganza, adatto anche per l’invecchiamento.

Abbinamenti consigliati

Il Fiano si abbina perfettamente con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Ottimo con un risotto ai frutti di mare o con scampi alla griglia.

7. Chardonnay: l’internazionalità del Salento

Il Chardonnay è uno dei vitigni internazionali più diffusi nel Salento. Grazie al clima caldo e alla vicinanza del mare, il Salento produce Chardonnay freschi e fruttati, ma anche versioni più complesse vinificate in barrique.

Caratteristiche dello Chardonnay

Lo Chardonnay del Salento presenta aromi di frutta tropicale, vaniglia e burro, soprattutto nelle versioni affinate in legno.

Abbinamenti consigliati

Lo Chardonnay è ideale con piatti a base di pesce, crostacei e formaggi a pasta molle. Da provare con un filetto di branzino al forno o con delle cozze gratinate.

Conclusione

Se ti chiedi quali sono i vini più famosi del Salento, la risposta è un viaggio tra Negroamaro, Primitivo, Salice Salentino, Susumaniello, Malvasia Bianca, Fiano e Chardonnay. Ogni vino ha una storia unica da raccontare e offre un’esperienza sensoriale che ti trasporterà nel cuore del Salento. Scegli il vino giusto per ogni occasione e lasciati conquistare dai sapori autentici di questa terra.

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello