Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Salice Salentino: Storia, Tradizione e Caratteristiche Uniche

Nel cuore pulsante della Puglia, dove il sole bacia la terra e il vento porta i profumi del Mediterraneo, nasce un vino che racconta la storia di una terra generosa e di una tradizione secolare: il Salice Salentino. Questo vino rappresenta una delle gemme dell’enologia pugliese, un vero e proprio simbolo della qualità e del carattere che questa regione è in grado di offrire.

La Denominazione Salice Salentino DOP: Un Marchio di Qualità

Quando parliamo di Salice Salentino, ci riferiamo a una denominazione di origine protetta (DOP) che abbraccia diversi comuni delle province di Lecce e Brindisi. Questa denominazione, istituita nel 1976, garantisce che ogni bottiglia prodotta sotto questo marchio rispetti criteri di qualità molto rigidi, assicurando al consumatore un vino autentico e fedele alle tradizioni locali.

La zona di produzione comprende terre ricche di minerali e una posizione privilegiata tra il Mar Ionio e l’Adriatico. Questo microclima particolare, caratterizzato da inverni miti ed estati lunghe e calde, contribuisce a donare al vino Salice Salentino la sua inconfondibile personalità.

Il Negroamaro: L’Anima del Salice Salentino

Il protagonista indiscusso del Salice Salentino è il Negroamaro, un vitigno autoctono che rappresenta l’essenza stessa di questo vino. Il Negroamaro, il cui nome deriva dall’unione delle parole “negro” (nero in latino) e “amaro” (in greco), è noto per la sua capacità di esprimere un equilibrio perfetto tra struttura, eleganza e tannini morbidi.

Caratteristiche del Negroamaro

  • Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi granati dopo l’invecchiamento.
  • Profumo: Sentori di frutti rossi maturi, prugne e ciliegie, con note speziate e di tabacco.
  • Sapore: Al palato è avvolgente, con tannini vellutati e una piacevole nota amarognola che ne accentua la freschezza e la persistenza.

Oltre al Negroamaro, il disciplinare DOP consente l’uso di altre uve come la Malvasia Nera in piccole percentuali, che aggiunge un tocco di morbidezza e complessità al vino.

Le Diverse Versioni del Salice Salentino

Il Salice Salentino DOP viene prodotto in diverse varianti, ciascuna capace di esprimere la versatilità e la ricchezza di questo territorio.

Salice Salentino Rosso

La versione più conosciuta, dove il Negroamaro si esprime al meglio. È un vino corposo, adatto all’invecchiamento, che si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Salice Salentino Riserva

Una selezione speciale del rosso, affinata per almeno 24 mesi, di cui 6 in botti di legno. Questo vino sviluppa una complessità aromatica notevole, con sentori di cioccolato, vaniglia e spezie dolci. È ideale per le grandi occasioni e si sposa magnificamente con piatti elaborati e saporiti.

Salice Salentino Rosato

Una versione più leggera e fresca, ottenuta sempre dal Negroamaro. Il Salice Salentino Rosato è perfetto per i mesi più caldi e si abbina a piatti di pesce, insalate e formaggi freschi.

Salice Salentino Bianco

Anche se meno conosciuto, esiste una versione bianca del Salice Salentino, ottenuta principalmente da uve Chardonnay e Fiano. È un vino fresco, fragrante e piacevolmente aromatico, ideale per chi ama i sapori delicati e i vini di facile beva.

Abbinamenti Perfetti con il Salice Salentino

Ogni bottiglia di Salice Salentino è un invito a scoprire i sapori autentici della cucina pugliese. Il vino rosso si abbina perfettamente a piatti come l’agnello al forno, le orecchiette al ragù di cinghiale o la parmigiana di melanzane. Il rosato, invece, trova il suo equilibrio con piatti a base di pesce, come il polpo alla griglia o una ricca zuppa di pesce.

Conclusione: Un Vino che Racconta una Storia

Il Salice Salentino è molto più di un semplice vino: è il racconto di una terra, di una cultura e di una passione per la viticoltura che si tramanda di generazione in generazione. Ogni sorso è un viaggio tra i profumi, i colori e i sapori della Puglia, una terra che sa come sorprendere e conquistare chiunque abbia il piacere di scoprirla.

Se non hai ancora provato il Salice Salentino, è arrivato il momento di lasciarti avvolgere dal suo fascino. Che sia rosso, rosato o bianco, questo vino saprà regalarti un’esperienza sensoriale unica, perfettamente in equilibrio tra tradizione e modernità.

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello