Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alla bontà dei vini si aggiunge il forte richiamo della terra pugliese. Da qui lo sviluppo dell’enoturismo, con migliaia di italiani e stranieri che chiedono di visitare la cantina e i vigneti

E’ davvero un buon momento per i vini italiani sui mercati internazionali. Una qualità eccellente, infatti, riesce ad arginare la presenza di prodotto proveniente da mercati emergenti. In questo contesto, il vino di Puglia appare estremamente competitivo, in quanto assicura un’ottima qualità a costi contenuti. Una testimonianza in tal senso arriva dalla Cantina Sampietrana di San Pietro Vernotico (Brindisi) che continua ad affermarsi sui mercati internazionali dopo aver effettuato una accorta selezione dei vitigni per produrre uve di grande pregio e, di conseguenza, vini di ottima qualità.

“Dieci anni fa la nostra cantina – ha affermato il Presidente Paolo Leccisi – ha dato vita ad una svolta storica, invertendo la rotta: non più vini da vedere ‘sfusi’, ma un aumento del livelli qualitativi, anche attraverso una riduzione delle produzioni, per poi giungere all’imbottigliamento. Oggi, pertanto le nostre etichette sono conosciute e apprezzate in vari paesi del mondo. Si tratta di risultati ottenuti passo dopo passo, grazie all’impegno ed alla professionalità di chi opera in cantina ed ai soci della Cantina che hanno creduto in questa svolta, sostenendola in maniera convinta e lungimirante”.

fonte https://www.corrieredelleconomia.it/2021/08/23/i-vini-della-cantina-sampietrana-si-affermano-sui-mercati-internazionali-a-conferma-del-buon-momento-per-il-prodotto-pugliese/

0
Carrello