Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Negli ultimi anni, il termine “vino biologico” è diventato sempre più popolare, rispondendo alla crescente richiesta di prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Ma cosa si intende realmente per vino bio? In questo articolo approfondiremo il significato di “vino bio”, le caratteristiche essenziali che questi vini devono rispettare e le normative di riferimento che regolano il processo di produzione.

Cosa distingue un vino bio?

Il vino bio si distingue per il suo processo produttivo, che deve seguire precise pratiche agricole e vinicole volte a ridurre l’impatto ambientale e garantire la genuinità del prodotto. A differenza dei vini tradizionali, i vini bio devono rispettare regolamenti specifici sia in vigna che in cantina:

  1. In vigna: la coltivazione deve escludere l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici di sintesi. Vengono utilizzati trattamenti naturali, come l’impiego di compost organico e tecniche di rotazione delle colture per preservare la fertilità del suolo.
  2. In cantina: la vinificazione biologica richiede una gestione minima degli interventi, limitando al massimo l’uso di additivi e solfiti. Solo le sostanze consentite dai regolamenti possono essere impiegate per mantenere la naturalità del prodotto finale.

Quali normative regolano il vino biologico?

Per ottenere la certificazione biologica, i produttori devono rispettare normative europee e nazionali rigorose. Vediamo i principali riferimenti legislativi:

Regolamento UE n. 203/2012

Questo regolamento stabilisce i criteri per la produzione di vino biologico, includendo restrizioni sull’uso di solfiti, la selezione dei lieviti, e la gestione della vinificazione in generale. Solo le cantine che seguono queste indicazioni possono apporre il logo biologico europeo sulla bottiglia.

Certificazione e controlli

Oltre a rispettare le pratiche biologiche, i produttori devono sottoporsi a verifiche periodiche da parte di organismi di certificazione accreditati. Questi controlli garantiscono che l’intero processo di produzione, dalla vigna alla bottiglia, sia conforme agli standard del vino biologico.

Perché scegliere un vino bio?

Scegliere un vino bio significa optare per un prodotto rispettoso dell’ambiente, che nasce dalla tutela del territorio e dalla volontà di offrire un vino autentico e sano. Cantina Sampietrana si impegna nella produzione di vini bio che valorizzano il territorio pugliese, offrendo esperienze di gusto genuine e sostenibili.

Scopri i vini bio di Cantina Sampietrana

Vuoi provare il gusto autentico dei vini biologici? Visita il nostro shop online per esplorare la nostra selezione di vini bio, creati nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni vinicole del Salento.

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello