Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come Abbinare il Vino Rosato in Salento: I Migliori Abbinamenti con la Cucina Tipica

Benvenuti, amici enoappassionati! Oggi ci immergiamo nel cuore pulsante del Salento per scoprire come meglio gustare il nostro amato vino rosato, abbinandolo perfettamente con i piatti tradizionali di questa terra solare e ricca di storia. Preparate le papille gustative: è tempo di esplorare abbinamenti che faranno cantare i vostri sensi!

L’Arte di Abbinare il Vino Rosato: Introduzione ai Sapori del Salento

Il Salento non è solo famoso per le sue coste incantevoli e l’ospitalità calorosa, ma anche per una cucina che è un vero e proprio tesoro di sapori e tradizioni. Il vino rosato, con le sue note fresche e fruttate, si presenta come il compagno ideale per un’infinità di piatti tipici di questa regione.

Perché Scegliere il Vino Rosato?

Prima di tuffarci negli abbinamenti, scopriamo perché il vino rosato è così versatile e amato. Tipicamente, il rosato salentino è leggero, con un equilibrio perfetto tra acidità e note di frutta rossa, che lo rende ideale sia per piatti di mare che di terra.

Abbinamenti Classici: Vino Rosato e Antipasti Salentini

Friselle e Taralli: Un Inizio Leggero

Iniziamo il nostro tour enogastronomico con un classico: le friselle. Questi croccanti anelli di pane raffermo, bagnati e conditi con pomodoro fresco, olio d’oliva, origano e un pizzico di sale, si sposano magnificamente con un rosato fresco che ne esalta la semplicità e la freschezza.

Non dimentichiamo i taralli, un altro must degli aperitivi salentini. Questi piccoli anelli di pasta croccante sono disponibili in varie versioni: semplici, all’anice o al peperoncino. Il rosato, specialmente se servito fresco, è perfetto per bilanciare il gusto speziato dei taralli al peperoncino.

Il Primo Perfetto: Ciceri e Tria

Un Piatto Unico, un Vino Inimitabile

Parlando di primi, non si può non menzionare il Ciceri e Tria, questo piatto antico e simbolico del Salento. Composto da pasta fritta e ceci in brodo aromatico, offre una combinazione di texture e sapori che il rosato salentino accompagna splendidamente, grazie alla sua capacità di pulire il palato e prepararlo al boccone successivo.

Il Secondo: Il Mare e la Terra del Salento

Pesce Fresco e Carne Locale: L’Imbarazzo della Scelta

Spostandoci ai secondi, il Salento offre una varietà incredibile. Da una parte abbiamo il pesce fresco: pensate a una grigliata mista di pesce, con gamberi, calamari e scampi, dove il rosato si eleva, bilanciando la sapidità del mare. Dall’altra, piatti di terra come le bombette (involtini di carne piccanti e ripieni di formaggio) che trovano nel rosato un alleato per smorzare la piccantezza e rinfrescare il palato.

Conclusione: Il Rosato, un Vino per Tutte le Stagioni

Concludendo, il vino rosato in Salento non è solo una bevanda, ma un vero e proprio protagonista della tavola, capace di accompagnare con eleganza e versatilità i piatti forti e i sapori intensi della cucina salentina. Che siate in una cena elegante o un pic-nic sulla spiaggia, il rosato saprà sempre come farsi apprezzare.

Speriamo che questo viaggio tra i sapori del Salento vi abbia ispirato a esplorare nuovi abbinamenti e a riscoprire il piacere di un buon bicchiere di vino rosato. Alla vostra salute

Approfitta subito della nostro promozione autunnale e porta sulla tua tavola questi vini:

Salento IGP Susumaniello Rosato | Egoroseo
Salento IGP Primitivo Rosato | Stillarosea
Salento IGP Susumaniello Rosso | Sumaest
Salento IGP Primitivo | Tre Filari

Inserisci il codice sconto PROMOAUTUNNO2024 e ottieni il 10% di sconto e la spedizione gratuita con un ordine minimo di 12 bottiglie.

La promozione è valida fino al 3 novembre.

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello