Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Che vino è la Verdeca? Scopri le caratteristiche di un vitigno unico

Le origini e la coltivazione della Verdeca

La Verdeca è un vitigno autoctono pugliese dalle origini antiche, principalmente coltivato nella zona della Valle d’Itria e nelle province di Taranto e Brindisi. Questo vitigno, grazie al suo adattamento al clima mediterraneo, regala uve che mantengono una freschezza invidiabile, anche sotto il sole intenso del Sud Italia.

Le caratteristiche del vigneto di Verdeca

Il vigneto di Verdeca presenta foglie verdi lucide e grappoli di medie dimensioni, con acini che tendono al colore verde dorato, a cui il vitigno deve il nome. Predilige terreni calcarei e un clima secco, trovando condizioni ideali nelle colline pugliesi, che donano all’uva un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza.

Il vino Verdeca: freschezza e versatilità

Il vino ottenuto dal vitigno Verdeca si distingue per il suo colore giallo paglierino e riflessi verdognoli, che riflettono la freschezza che caratterizza questa varietà. Al palato si presenta fresco e leggermente aromatico, con note di agrumi, mela verde, fiori bianchi e una leggera sfumatura erbacea. È un vino che riesce a mantenere un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, regalando una bevuta piacevole e vivace.

Gli abbinamenti ideali con la Verdeca

La Verdeca è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare piatti di mare e antipasti leggeri. Si abbina magnificamente con crostacei, frutti di mare, primi piatti a base di pesce e verdure fresche. La sua freschezza lo rende ideale anche con formaggi a pasta morbida e piatti della cucina vegetariana, come insalate, torte salate e verdure alla griglia.

Perché scegliere la Verdeca di Cantina Sampietrana

Cantina Sampietrana seleziona con cura le uve di Verdeca, garantendo un vino che rispetta la tradizione e il territorio pugliese. Ogni sorso di Verdeca rappresenta la freschezza e l’autenticità delle terre da cui proviene.

Vuoi scoprire il sapore unico della Verdeca di Cantina Sampietrana? Visita il nostro shop online e lasciati conquistare da un bianco fresco e autentico, ideale per ogni occasione!

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello