Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Differenze tra i Vigneti di Susumaniello Vicino al Mare e Quelli nell’Entroterra

Il vitigno Susumaniello è una delle perle dell’enologia pugliese, apprezzato per le sue caratteristiche uniche e il legame indissolubile con il territorio. Una delle particolarità di questo vitigno è che esprime diversamente le sue qualità in base alla zona in cui viene coltivato. In questo articolo, esploreremo le differenze tra i vigneti di Susumaniello situati più vicino al mare e quelli che si trovano nell’entroterra, con un focus su come il terroir e il terreno influiscono sulla vite e sul vino.

L’Influenza della Vicinanza al Mare sui Vigneti di Susumaniello

I vigneti di Susumaniello che si trovano nelle vicinanze del mare godono di un microclima unico, fortemente influenzato dalla presenza della brezza marina. Questa costante ventilazione permette alle viti di respirare, riducendo il rischio di malattie e favorendo una maturazione più lenta e graduale delle uve.

La vicinanza al mare influisce anche sulla composizione del suolo, che tende ad essere più sabbioso e ricco di minerali. Questo tipo di terreno ha la capacità di drenare meglio l’acqua, riducendo il ristagno e favorendo una maggiore concentrazione di zuccheri negli acini. Di conseguenza, i vini prodotti da queste uve presentano una spiccata freschezza e mineralità, con note saline che richiamano il mare.

I Benefici del Suolo Costiero

Il suolo vicino al mare, grazie alla sua composizione sabbiosa e minerale, conferisce al Susumaniello un carattere distintivo. Le uve che maturano in queste condizioni tendono a sviluppare un’acidità vivace e profumi delicati di frutta rossa e fiori, che rendono i vini estremamente piacevoli e versatili in abbinamento con il cibo.

L’Influenza dell’Entroterra sui Vigneti di Susumaniello

Nell’entroterra, i vigneti di Susumaniello sperimentano un clima diverso, più caldo e secco, con una maggiore escursione termica tra il giorno e la notte. Questo fattore favorisce la concentrazione degli aromi e dei sapori nelle uve, che tendono a produrre vini più strutturati e complessi. Il suolo, in questa zona, è generalmente più argilloso e ricco di sostanze organiche, il che permette alle viti di assorbire più facilmente i nutrienti.

Il terreno dell’entroterra trattiene meglio l’acqua, favorendo una crescita equilibrata della pianta e la produzione di uve con una buona concentrazione di zuccheri. I vini derivanti da questi vigneti presentano tannini più pronunciati, una maggiore struttura e un profilo aromatico più intenso, con note di frutta matura, spezie e cacao.

I Benefici del Suolo dell’Entroterra

Il suolo argilloso dell’entroterra regala al Susumaniello una maggiore complessità e struttura. I vini risultano essere più corposi, con una spiccata profondità e persistenza al palato. Questo tipo di Susumaniello è ideale per essere affinato in botte, arricchendosi ulteriormente con note di vaniglia, tabacco e cuoio.

Il Concetto di Terroir e il Suo Impatto sul Vitigno Susumaniello

Quando parliamo di terroir, facciamo riferimento all’insieme di fattori ambientali che influenzano la coltivazione della vite, tra cui il clima, il suolo, l’altitudine e la vicinanza al mare o all’entroterra. Nel caso del Susumaniello, il terroir gioca un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche del vino. Ogni vigneto, a seconda della sua posizione, può dare vita a un Susumaniello unico, con profili aromatici e gustativi diversi.

Il terroir vicino al mare esalta la freschezza, la vivacità e la mineralità del Susumaniello, mentre quello dell’entroterra accentua la complessità, la struttura e la profondità dei vini. Questa varietà di espressioni rende il Susumaniello un vitigno estremamente versatile, capace di soddisfare diversi palati e occasioni.

Conclusione

Il vitigno Susumaniello rappresenta un simbolo dell’enologia pugliese, e la sua capacità di adattarsi a diversi terroir lo rende ancora più affascinante. Che sia coltivato vicino al mare o nell’entroterra, il Susumaniello regala vini di grande qualità, ognuno con le sue caratteristiche distintive. Grazie all’influsso del suolo e del microclima, questo vitigno riesce a esprimere tutto il suo potenziale, offrendo ai consumatori un’esperienza unica in ogni sorso.

Volete saperne di più?

Scriveteci e seguiteci su Facebook, Instagram, Pinterest e LinkedIn.

0
Carrello