Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Insieme al Touring Club Italiano, Cantina Sampietrana vuole sostenere il turismo e la cultura del nostro paese, offrendo ai visitatori della Puglia nozioni pratiche e teoriche sui vigneti autoctoni e i loro vini.
Sconto del 10% sui nostri vini e visite guidate in Convenzione Touring Club,

presentando direttamente la tessera TCI

https://www.touringclub.it/destinazione/fare/shopping/320956/cantina-sampietrana-san-pietro-vernotico
Ma cosa è il Touring Club?

“Touring Club Italiano è un’associazione non profit, che si occupa da oltre cent’anni di turismo, cultura e ambiente.

Nel 1894 un gruppo di giovani illuminati imprenditori milanesi dà vita a un’associazione privata e auto-finanziata, il Touring Club Ciclistico Italiano. L’obiettivo: offrire ai Soci una rete di contatti e una serie di servizi per conoscere, scoprire e viaggiare l’Italia. Il Touring, che cambia successivamente nome in Touring Club Italiano, ha il merito di aver “inventato” il turismo e di aver fatto dell’Italia nei primi anni del ‘900 un Paese reale, vicino e accessibile grazie alle prime cartografie, alle guide, alla segnaletica e alle riviste sul turismo. Una piccola associazione si trasforma poi, in poco tempo, in un grande strumento di italianità e di identità nazionale, capace non solo di accompagnare, ma anche di promuovere e favorire cambiamenti che hanno profondamente trasformato la storia del nostro Paese e la coscienza collettiva degli italiani.

Oggi il Touring Club Italiano ha superato un secolo di vita, oltre 100 anni di evoluzioni e innovazioni per seguire e, spesso, anticipare i tempi, ma anche di grande continuità con i valori fondanti. L’anima e la forza del Touring sono i suoi soci, oltre 280.000 in tutta Italia.”

“VALORI E OBIETTIVI
Sviluppare il turismo, incentivando e sostenendo in particolar modo la scoperta delle bellezze artistico-paesaggistiche meno note e frequentate; salvaguardare il patrimonio italiano di storia, arte, cultura e natura, educando il turista alla insostituibilità delle risorse, all’importanza di tutelarle per le generazioni future e a una fruizione corretta e responsabile; conoscere Paesi e culture, diffondendo uno spirito di reciproca comprensione e rispetto fra i popoli. Ecco i valori del Touring Club Italiano sin dalla sua istituzione.
La promozione del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio si concretizzano in tutte le attività di Tci:
– Valorizzazione e tutela del paesaggio, dell’ambiente, di singoli monumenti e opere d’arte;
– Realizzazione di facilitazioni e agevolazioni sull’acquisto di prodotti e servizi legati al turismo – alberghi, ristoranti, agriturismi, terme, mostre e monumenti, noleggio auto in Italia, etc;
– Produzione e diffusione di prodotti editoriali, cartografici e riviste legati al turismo, nonché di pubblicazioni di carattere scientifico;
– Organizzazione e promozione di viaggi e soggiorni in Italia e in tutto il mondo;
– Diffusione di conoscenze che favoriscano un turismo consapevole e responsabile, anche attraverso la formazione e l’aggiornamento di docenti e operatori del settore, e la promozione di incontri e convegni;
– Svolgimento di studi e ricerche in stretta collaborazione con le istituzioni universitarie e con le maggiori organizzazioni del mondo economico;
– Attività di consulenza e promozione di soluzioni per qualsiasi tema collegato al turismo, favorendo il diffondersi di una cultura imprenditoriale del settore.”
Cantina Sampietrana aiuta l’ambiente e promuove il turismo del vino con la linea Cinquantino:
– Coltivazione delle uve evitando diserbanti e pesticidi
– Etichetta con carta green riciclata
Venite a trovarci e scoprirete di piu
0
Carrello